Formazione
Scuola di psicoterapia per medici

Curriculum di Psicoterapia Psicoanalitica per Medici

Il perfezionamento in psicoterapia corrisponde agli standard richiesti a livello federale per quanto riguarda gli psicologi (Legge federale sulle professioni psicologiche, LPPsi) ed è riconosciuto dall'Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM).

La Scuola ha ottenuto l’accreditamento definitivo da parte del Dipartimento Federale dell’Interno in data 1 maggio 2019, relativamente alla formazione in psicoterapia per psicologi (Legge federale sulle professioni psicologiche, LPPsi).

 

Il fondamento teorico della psicoterapia psicoanalitica è costituito dalla psicoanalisi di Sigmund Freud. Rispetto alla metodologia classica, la psicoterapia psicoanalitica propone delle modificazioni tecniche, in particolare relative al numero delle sedute e alla posizione in vis-à-vis, senza tuttavia distanziarsi dai presupposti teorici della psicoanalisi. In questo senso, come nella psicoanalisi classica, anche in psicoterapia psicoanalitica, a partire del colloquio e dalla relazione fra paziente e terapeuta, si cerca di portare alla coscienza le fantasie ed i conflitti inconsci che stanno alla base delle difficoltà del paziente.

Il terapeuta psicoanalitico è particolarmente attrezzato per percepire il disturbo del paziente nel modo in cui si manifesta nelle relazione fra loro. L’interpretazione e l’elaborazione di queste particolarità relazionali (transfert) perseguono l’obbiettivo di una modificazione stabile della sofferenza del paziente.
Le modificazioni tecniche che caratterizzano la psicoterapia psicoanalitica si sono rivelate indispensabili per l’approccio di quelle patologie (psicosi, casi limite, ecc.) o di quelle categorie di persone (bambini e adolescenti) per le quali il metodo classico non poteva essere utilizzato.

L’intervento psicoterapeutico psicoanalitico è apparso particolarmente utile e pertinente in ambito infantile, dal momento che ha reso possibile l’approccio terapeutico di un soggetto che non poteva adeguarsi alle regole del setting classico. In questo ambito il bambino viene approcciato attraverso il gioco, che rappresenta l’equivalente di quello che per l’adulto sono le libere associazioni.

Il percorso formativo proposto dall’IRG si inserisce nel solco della psicoanalisi classica freudiana arricchita dai successivi apporti kleiniani ed in particolare dall’opera di W. R. Bion. Con Bion la riflessione psicoanalitica opera uno spostamento dell’attenzione dagli aspetti contenutistici a quelli contenitivi, dai pensieri all’apparato per pensare, concepito quest’ultimo come funzione di una relazione fra i soggetti. La relazione diviene, in questo contesto, l’esperienza primaria che fonda la possibilità di costruzione dell’apparato di pensiero.

In quanto elemento basilare del setting e della relazione, la psicoterapia psicoanalitica di ispirazione bioniana attribuisce un ruolo fondamentale alla vita mentale dell’analista nel corso della seduta. In questo contesto il ruolo del terapeuta appare sensibilmente mutato rispetto alla psicoanalisi classica : da decodificatore di significanti inconsci diviene un co-costruttore ed un amplificatore di senso, attraverso l’esercizio della propria capacità di rêverie . L’analista diventa così il polo ricevente delle identificazioni proiettive emesse dal paziente, che vengono in tal modo accolte, trasformate e restituite in una forma maggiormente mentalizzata.

Responsabile

Saul Branca

 

Contatto

info@irgpsy.ch

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig