Formazione
Fare storie

Struttura del corso e programma

Destinatari

 

  1. Il percorso si rivolge a laureati o diplomati nei diversi ambiti delle scienze umane. In particolare è pensato per: psicoterapeuti, psicologi, counselor, arteterapeuti, coach, docenti della scuola dell’infanzia, elementare e media, docenti di sostegno, logopedisti, educatori

  2. In termini organizzativi, il percorso rientra nella struttura modulare della formazione in Counseling generativo professionale dell’Istituto ricerche di gruppo, di cui rappresenta il terzo anno di specializzazione (in affiancamento o in alternativa al terzo anno professionalizzante del percorso di Counseling) e può essere quindi frequentato dopo avere completato il biennio propedeutico.

  3. L’ammissione è estesa alle figure professionali indicate sopra che abbiano maturato una adeguata conoscenza dei principi della Psicologia generativa attraverso il conseguimento di un titolo formativo all’Istituto ricerche di gruppo.

  4. Per coloro che appartengono a tali figure professionali e che abbiano conseguito il titolo presso altre istituzioni formative, è necessaria l’integrazione dell’anno di formazione in “Fare storie” con i moduli introduttivi alla Psicologia generativa offerti dall’IRG.



Durata e contenuti della formazione

Percorso ACandidati indicati sopra ai punti 2. e 3. La durata della formazione è di 82 ud (1 ud = 45 minuti) di formazione, ripartite in un anno accademico che può essere frequentato anche contemporaneamente al terzo anno professionalizzante della formazione in Counseling. I contenuti formativi sono ripartiti come segue:


A. Formazione teorica:  32 ud (1 ud = 45 minuti)

  • Introduzione al metodo Fare Storie
  • Impostazione, implementazione e applicazioni del metodo
  • Letture scelte e discussioni di testi psicogenerativi
B. Applicazioni pratiche (tirocinio): il candidato deve svolgere 30 ud di applicazione del metodo, seguendo un minimo di un caso completo (con un soggetto singolo: per lo svolgimento del tirocinio con un gruppo va concordato con le docenti all’inizio del corso). Qualora non venisse completata durante il periodo di formazione, l’attività di tirocinio può essere svolta durante l’anno successivo alla conclusione del percorso.


C. Supervisione di esperienze di applicazione pratiche: il candidato deve svolgere 20 ud di supervisione, relativamente alle applicazioni pratiche seguite al punto precedente, di cui almeno 10 individuali.

 

D. Un lavoro di analisi personale, individuale o in gruppo, in particolare in rapporto all’esperienza formativa (per un minimo di 20 sedute).

 

Percorso B: Candidati indicati sopra al punto 4. Per questi candidati il percorso si svolge in due anni accademici. Nel primo anno vengono erogati i Moduli propedeutici su Fondamenti teorici di psicologia generativa e dinamica (21 ud), ripartiti in quattro sessioni di 4 ore ciascuna. Per il secondo anno valgono gli stessi contenuti e monte ore indicati sopra nella sezione Percorso A.

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig