Struttura del Curriculum e programma |
|
|
La struttura del ciclo di formazione è presentata dettagliatamente al paragrafo 4 del Regolamento di Formazione, dove vengono presentati tutti i parametri della formazione: formazione teorica (corsi generici e specifici), supervisione, analisi personale, attività terapeutica documentata. La struttura del curriculum, che rispetta le esigenze della LPPsi, è, sinteticamente la seguente: - Formazione teorica (conoscenze e capacità): almeno 500 unità didattiche.
- Supervisione: almeno 150 unità, di cui almeno 50 in sedute individuali.
- Analisi personale: Il candidato deve svolgere un’analisi personale consona con l’indirizzo metodologico e teorico dell’IRG. L’analisi personale deve comportare un minimo di 200 unità (le ore di analisi personale svolte prima dell’inizio della formazione possono essere conteggiate per un massimo di 10 unità a condizione che le stesse siano svolte dopo l’ottenimento del Master universitario e al massimo sei mesi prima dell’inizio della formazione). Il lavoro di analisi personale non può essere svolto a carico delle casse malati, che coprono le spese solo per condizioni di malattia e non per scopi formativi. Almeno 100 sedute devono essere svolte in un setting individuale, il resto può essere svolto in sedute di gruppo. Almeno 30 ore devono essere svolte in sedute di gruppo secondo il modello psicogenerativo. Solo una piccola parte dell’analisi personale (10 ore al massimo) può essere svolta all’estero. L’analisi personale non può essere svolta con lo specialista con il quale è la supervisione. L’analista personale non può partecipare, come commissario d’esame, alla discussione del caso clinico finale. Un’unità didattica corrisponde a 50 minuti.
- Pratica clinica: almeno due anni al 100 per cento in un’istituzione psicosociale, di cui almeno un anno in un’istituzione psicoterapeutica-psichiatrica, ambulatoriale o stazionaria.
- Attività psicoterapeutica propria: almeno 500 unità, almeno 10 casi conclusi - trattati, supervisionati, valutati e documentati - sul piano psicoterapeutico.
|
|
|
|