I formatori devono essere in possesso di un diploma universitario in psicologia, in altre scienze umane o in medicina ed avere concluso una formazione postgraduata nella disciplina che è oggetto del loro insegnamento e praticare la psicoterapia da almeno 5 anni (ad una percentuale di occupazione minima del 50%).
Possono fare parte del corpo docente anche formatori stranieri purché in possesso di titoli e di formazioni equivalenti a quanto menzionato sopra.
I formatori devono avere effettuato un lavoro scientifico personale che comprovi la loro capacità di articolare elementi teorici e pratici.