Le ricerche sul gruppo condotte da Wilfred Bion e Elliott Jaques hanno permesso attraverso gli insegnamenti di Sigmund Freud e Melanie Klein di estendere la conoscenza del funzionamento psichico dei singoli individui. Il mentale dell’individuo non è più un sistema isolato da osservare e trattare separatamente uno dall’altro, ma diventa sempre più un sistema aperto e addirittura nella moltitudine dei funzionamenti individuali che si influenzano l’un l’altro, proprio come il contemporaneo Kurt Lewin mise in evidenza attraverso la psicologia della Gestalt e la nascente teoria del campo. Se già nella psicologia di Freud si pose il problema a sapere qual è il “padrone” che governa la mente, a maggior ragione la questione si pone quando si considera che essa è influenzata da una tessitura di interdipendenze sotterranee messe in evidenza con gli assunti di base bioniani e oggigiorno ancor più accentuata dalla rete e dai social. Con la psicologia generativa Marcoli ipotizza che la funzione di generazione e rigenerazione dell’accadere psichico risiede nella relazione avente come paradigma fondativo la coppia genitoriale. La funzione terapeutica rappresenta dunque una sorta di coppia genitoriale sufficientemente in armonia che si pone di dare un senso vivificante alle realizzazioni mentali. Il corso si prefigge di esplorare questa funzione di governo pensata attraverso l’esperienza gruppale a cavallo tra assunti di base e funzione di lavoro.
Bibliografia: • Anzieu D. (2019), Il gruppo e l’inconscio. Milano, Raffaello Cortina • Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Bari, Laterza. • Benasayag M. (2014). Il cervello aumentato, l’uomo diminuito. Taranto, Edizioni centro studi Erickson • Bion W.R. (1971), Esperienze nei gruppi. Roma, Armando Editori • Bion W.R. (1972), Apprendere dall’esperienza. Roma, Armando Editori • Biondo D. (2008). Fare gruppo con gli adolescenti. Fronteggiare le “patologie civili” negli ambienti educativi. Milano, Edizioni Franco Angeli. • Branca S. (2006), Il peccato di Adamo. Lugano, IRG. • Jaques E. (1990), Lavoro, creatività e giustizia sociale. Torino, Edizioni Bollati Boringhieri • Jaques E. (1994), Sistemi di difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. in Nuove vie della psicoanalisi, Edizioni Il Saggiatore • Marcoli F. (1988), Wilfred R. Bion e l’’esperienze nei gruppi’. Roma, Armando. • Marcoli F. (2013), Il pensiero affettivo. IRG, Lugano. • Marcoli F. Tra gruppo e sogno. Testo sul sito IRG. • Marcoli F. Branca S. (2014), Tre storie. Pregenitalità e cultura. Bergamo, Sestante Edizioni • Perini M. (2015), L’organizzazione nascosta. Dinamiche inconsce e zone d’ombra nelle moderne organizzazioni. Milano, Edizioni Franco Angeli. • Ratti O. (2005), Classi difficili e apprendimento dell’incertezza. IRG, Lugano. • Rice K. (1974), Esperienze di leadership. Edizioni Giunti Barbera. • Sacchi M. (a cura di, 2001). Teoria e clinica dei processi di gruppo. Vercelli, Edizioni Mercurio. • Sini C. e Redi C.A. (2018). Lo specchio di Dioniso. Milano, Edizioni Jaca Book. |