Psicoterapia

La validazione della psicoterapia

Vengono prese in rassegna e discusse alcune tematiche riguardanti il problema delle prove di efficacia della psicoterapia. Innanzitutto viene esaminata, anche con alcune considerazioni filosofiche, la differenza tra ricerca clinica e ricerca empirica, che sono molto diverse: la prima è condotta dallo psicoterapeuta nel suo lavoro quotidiano con i pazienti, mentre la seconda viene fatta nel laboratorio sperimentale. Viene poi discusso se nella psicoterapia è possibile la replicabilità, che è una caratteristica centrale del metodo scientifico. Viene quindi tracciato un panorama della storia del movimento di ricerca in psicoterapia, in cui vi è stata una prima fase dedicata prevalentemente al risultato della terapia e una seconda fase dedicata al processo. Infine vengono riassunte alcune recenti ricerche sull’efficacia della psicoanalisi, dove emerge sempre di più che la psicoanalisi e la terapia psicodinamica non sono inferiori, ma volte anche superiori, alla terapia cognitivo comportamentale.

 

Bibliografia:
• Barkham M., Lutz W. & Castonguay L.G., editors (2021). Bergin and Garfield’s Handbook of Psychotherapy and Behavior Change, 7th Edition. New York: Wiley.
• Chambless D.L. & Ollendick T.H. (2001). Gli interventi psicologici validati empiricamente: controversie ed evidenze empiriche. Psicoterapia e Scienze Umane, 35, 3: 5-46 (cfr. il sito web www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/chambl98.htm).
• Dazzi N., Lingiardi V. & Colli A., a cura di (2006). La ricerca in psicoterapia. Modelli e Strumenti. Milano: Raffaello Cortina.
• Eysenck H.J. (1952). The effects of psychotherapy: An evaluation. Journal of Consulting Psychology, 16, 5: 319-324. DOI: 10.1037/h0063633.
• Leichsenring F. & Steinert C. (2017). La terapia cognitivo-comportamentale è veramente la più efficace? Psicoterapia e Scienze Umane, 51, 4: 551-558. DOI: 10.3280/PU2017-004003. Anche in: Migone, 2021, cap. 3.
• Leuzinger-Bohleber M. & Kächele H., editors (2015). Open Door Review of Outcome Studies in Psychoanalysis. Third edition. London: International Psychoanalytic Association (First Edition edited by Peter Fonagy: 1999).
• Leuzinger-Bohleber M. & Target M., a cura di (2002). I risultati della psicoanalisi. Bologna: Il Mulino, 2006.
• Levy R.A., Ablon J.S. & Kächele H., a cura di (2012). La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca. Milano: Raffaello Cortina, 2015. Una versione della prefazione anche in: Migone, 2021, cap. 10.
• Luyten P., Blatt S.J. & Corveleyn J. (2006). Minding the gap between positivism and hermeneutics in psychoanalytic research. Journal of the American Psychoanalytic Association, 54, 2: 571-610. DOI: 10.1177/00030651060540021301 (Response to commentaries: pp. 627-632).
• Migone P. (1994). Una breve storia del movimento di ricerca in psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 66: 33-36 (www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt66-94.htm).
• Migone P. (1996). La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sul processo. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXX, 2: 182-238 (www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/migone96.htm).
• Migone P. (1998). Quale modello di scienza per la ricerca in psicoterapia? (Editoriale). Psichiatria e Psicoterapia Analitica, XVII, 2: 113-119 (www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt88-01.htm).
• Migone P. (2006). Breve storia della ricerca in psicoterapia. Con una nota sui contributi italiani. In: Dazzi, Lingiardi & Colli, 2006, cap. 2, pp. 31-48.
• Migone P. (2008). Psicoterapia e ricerca “scientifica”. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, 43, 1: 77-94 (Vedi anche il sito web
www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt108-08.htm).

• Migone P., a cura di (2021). La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche. Milano: FrancoAngeli.
• Migone P. (2024). Psicoanalisi e prove di efficacia. Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana, LXVII, 3/4: 187-207.
• Rosenzweig S. (1936). Some implicit common factors in diverse methods of psychotherapy. American Journal of Orthopsychiatry, 6, 3: 412-415. DOI: 10.1111/j.1939- 0025.1936.tb05248.x.
• Roth A. & Fonagy P. (1996). Psicoterapie a prova di efficacia: quale terapia per quale paziente. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1997.
• Shedler J. (2010). L’efficacia della terapia psicodinamica. Psicoterapia e Scienze Umane, 44, 1: 9-34. DOI: 10.3280/PU2010-001002). Anche in: Migone, 2021, cap. 2.
• Shedler J. (2018). Dove sono le evidenze della terapia “basata sulle evidenze”? Psicoterapia e Scienze Umane, 52, 3: 383-398. DOI: 10.3280/PU2018-003003. Anche in: Migone, 2021, cap. 6.
• Smith M.L., Glass G.V. & Miller T.I. (1980). The Benefits of Psychotherapy. Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press.
• Wachtel P.L. (2010). Al di là degli “EST”. Problemi di una pratica psicoterapeutica basata sulle evidenze. Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, 45, 2: 153-180. DOI: 10.3280/PU2011-002002.
• Wallerstein R.S. & Fonagy P. (1999), Psychoanalytic research & IPA: History, present status, future potential. International Journal of Psychoanalysis, 80, 1: 91-109. DOI: 10.1516/0020757991598585.
• Westen D., Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, 39, 1: 7-90. Una sintesi in: Migone, 2021, cap. 7.

Psicoterapia
IRG Sala conferenze
Sa20Set09202509:0013:00
Paolo
Migone

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig