Psicoterapia, Psicoterapia per Medici

La maternità fra gioie e timori - Ombre, desideri e memorie inconsce nella clinica del materno


Il seminario propone un percorso clinico e teorico sul tema della maternità e della funzione materna, intesa come esperienza trasformativa e nodo centrale della soggettività psichica. Attraverso la lettura critica di testi fondamentali della psicoanalisi contemporanea, l’esplorazione delle memorie inconsce, delle fantasie originarie e delle dinamiche relazionali madre-bambino, il laboratorio invita
i partecipanti a confrontarsi con i molteplici volti del materno: desiderante, accudente, simbolico, ambivalente,separante.
L'obiettivo è stimolare una riflessione profonda sul materno non solo nella clinica, ma anche nel controtransfert, nella propria storia personale e nel campo analitico. Spazio sarà dato all’analisi di
vignette cliniche, alla rielaborazione di sogni e immagini interiori, e a momenti di lavoro esperienziale in gruppo.

 

Bibliografia di riferimento:
• Attili, Grazia (a cura di) – La madre. Il femminile e la maternità nella psicoanalisi contemporanea, 1999, FrancoAngeli
• Fraiberg, S. (1975) – Fantasmi nella stanza dei bambini, Astrolabio
• Formenti, Laura (2000)La maternità e la costruzione del sé femminile, 2000, Guerini Scientifica
• Guillemot, M. & Szejer, M. (2022) – Un tempo per la maternità interiore. Gli albori della relazione madre-bambino, Borla
• Jaitin, Rosa (a cura di) (20023)– Psicoanalisi della maternità, Borla
• Kristeva, J. (2013) – Sole nero. Depressione e melanconia, Donzelli
• Pigozzi, L. (2017) – Chi è la madre? Psicoanalisi della maternità contemporanea, Mimesis
• Recalcati, M. (2015) – Nelle mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Raffaello Cortina Editore
• Saraceno, Chiara (1996)– Il corpo della madre, Feltrinelli
• Stern, D. et al. (1998) – Nascita di una madre, Raffaello Cortina Editore
• Vegetti Finzi, Silvia (1997) – Il bambino della notte. Divenire donna, divenire madre, Mondadori
• Vegetti Finzi, Silvia (2015) – L’ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, 2, Einaudi
• Winnicott, D.W. (1975) – La preoccupazione materna primaria, in Gioco e realtà, Armando Editore
• AA.VV. (2022) – Diventare madre. All’ombra della memoria non cosciente, Alpes Edizioni

Psicoterapia
Psicoterapia per Medici
IRG Sala conferenze
Sa18Apr04202609:0013:00
Marisa
Brunella
Carla
Creuso Rupil

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig