Le mie riflessioni poggiano su due fondamenti che consentono una “convergenza logico-empirica” interdisciplinare secondo la lezione del prof. Gottfried Fischer dell’Università di Colonia: - il modello della Psychotherapie-Wissenschaft (PTW: Scienze Psicoterapeutiche – SPT), - il paradigma dello Sviluppo Umano Integrale. I valori etici sono orientabili e possibilmente perseguibili anch’essi secondo un’epistemologia duale (forma-materia) e un modello scientifico-matematico rigoroso: ergo per conseguire, scegliere ed agire di conseguenza, un valore etico maggiore, esso dev’essere elemento di un insieme di valori a lui simili, parte di una classe di valori che condividono la stessa essenza. Nel contesto geopolitico odierno (2025 – elezione di Trump) risulta imprescindibile ragionare (non razionalizzare) di fronte ai limiti naturali-reali che la geopolitica complessa (ecologia inclusa) ci pone, nel senso di una geopolitica integrale – che comprenda anche la dimensione psicologica e religiosa – quale materia, la cui forma la nostra mente etica è in grado di cogliere. In dialogo interdisciplinare il mio corso vuole cogliere la sfida culturale contemporanea attualissima e urgente lanciata da Spadaro di una “teologia ed etica rapide”, raccolta da Lingiardi nei termini di una altrettanto rapida “psicoterapia dell’inquietudine”.
Bibliografia: • Gianinazzi, Nicola, Scienza psicoterapeutica (SPT) – Un approccio alla vita umana, Lugano 2016. id., Fondamenti, Lugano 2019. • Basti, Gianfranco, De la fisica de la informacíon al conocimiento y la libertad de la persona, Toledo 2021. id., Persona, Intersoggettività, Realtà. I Tre Pilastri della Relazione di Cura. In: Atti del Convegno "Psicoterapia e Counseling: Comunanze e differenze", pp. 59-107 (in PDF pp. 1-41), Roma 2013. id., The quantum field theory (QFT) dual paradigm in fundamental physics and the semantic information content and measure in cognitive sciences. In: Proceedings of AISB 2014 Covention, Symposium on: Representation of Reality: Humans, Animals and Machine, 6, London 2016. • Fischer, Gottfried, u.a., Logik der Psychotherapie – Philosophische Grundlagen der Psychotherapie-wissenschaft, Kröning 2008. • Psicoterapia svizzeroitaliana, Lugano 2025. • Zhok, Andrea, Il senso dei valori – Fenomenologia, etica e politica, Milano 2024. |