Un apparato per pensare gruppale

 

 

La psicoterapia generativa o rigenerativa, come qualche volta viene anche chiamata, è uno strumento di lavoro che ha l’ambizione di agire sia a livello preventivo, sia a livello riparativo sulla capacità di “pensare”. Da una parte tale ambizione presuppone dunque che ci si possa prendere cura del sorgere e dello sviluppo della capacità di pensare, caratteristici dell’età infantile e giovanile. Dall’altra, che lo sviluppo mal riuscito e il processo di degenerazione del pensare, caratteristici soprattutto dell’età adulta, possano essere sanati e riabilitati. 

 

La pandemia, con tutte le sue ricadute sugli individui e sulla società, ci ha mostrato ancora una volta come la capacità di pensare non sia un fenomeno e una costruzione individuale, anche se il pensare tra sé e sé ne è una componente importante, bensì coinvolga ampiamente il gruppo, la società. L’elaborazione, del disagio, del disfunzionamento e di soluzioni a situazioni problematiche che si esprimono in ultima analisi negli individui è un processo che coinvolge profondamente la dimensione gruppale e sociale del nostro vivere, quale contenitore mentale comune che condiziona il pensare di ciascuna persona e va costantemente ripensato.

 

Oltre al Fare storie, nato da un’esperienza svolta su un piccolo gruppo (L’esperienza di Lamone), la psicologia generativa si è anche cimentata con la sperimentazione del pensare in gruppo tratta dalle esperienze di Bion con i gruppi, che hanno poi dato vita alle Conferenze Tavistock, di cui l’IRG ha una sua applicazione con il Seminario di Faido.

 

Il corso vuole approfondire questi intrecci, sperimentando in vivo una modalità di pensare ed elaborare in gruppo contenuti emergenti della pratica psicoterapeutica contemporanea. 

 

 

 

Bibliografia:

Anzieu D. (2019), Il gruppo e l’inconscio, Milano, Raffaello Cortina

Bateson G. (1977), Verso un’ecologia della mente. Milano, Adelphi

Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Bari, Laterza.

Bion W.R. (1971), Esperienze nei gruppi, Roma, Armando Editori

Branca S. (2006), Il peccato di Adamo, Lugano, IRG.

Lawrence G. (2010), Social dreaming. La funzione sociale del sogno, Roma, Borla.

Marcoli F. (1988), Wilfred R. Bion e l’’esperienze nei gruppi’, Roma, Armando.

Marcoli F. (2013), Il pensiero affettivo, IRG, Lugano.

Marcoli F. Tra gruppo e sogno. Testo sul sito IRG. 

Marcoli F. Branca S. (2014), Tre storie. Pregenitalità e cultura, Bergamo, Sestante Edizioni

Merlini F. (2019), L’estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell’innovazione. Torino, Boringhieri.

Ratti O. (2005), Classi difficili e apprendimento dell’incertezza. IRG, Lugano.

Rodotà S. (2013), Il diritto di avere diritti, Bari, Laterza

Sini C. Redi C.A. (2018), Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano. Milano, Jaca Book.

 

 

Settori

Psicoterapia

Docente

Marco
Noi
Psicologo, psicoterapeuta ASP
Oliviero
Ratti

Luogo e date

IRG - Sala conferenze
02.12.2021 / 18:00 - 21:00

Il Curriculum secondo il concetto ASP Integral con orientamento in psicoterapia psicoanalitica IRG risulta accreditato definitivamente a livello federale (Dipartimento Federale dell’Interno), riconosciuto dall'Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) e da questi nostri partner:

La scuola di counseling è riconosciuta dall'Associazione svizzera di Counseling (SGfB):

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch